Acquedotti, strade, ponti, archi, anfiteatri e molte altre soluzioni costruttive ancora oggi in situ ci dimostrano la grandezza e la genialità di questa civiltà.
La tecnica edilizia romana variò molto con il passare del tempo ed anche in relazione alla disponibilità ed economicità dei materiali reperibili.
Analizzeremo il largo uso del mattone del calcestruzzo e della pozzolana.
Impareremo a riconoscere, disegnare e “assemblare” le varie ‘opere’.
Nel corso degli incontri in classe e nelle visite guidate viene consegnato al bambino del materiale didattico, utilizzato come strumento interattivo e utile supporto alla didattica scolastica (il materiale è compreso nel prezzo del laboratorio).
Note
L’incontro in aula ha un costo di
200 euro per ciascuna classe.
La visita guidata ha un costo di
170 euro.
Il pacchetto completo (1 laboratorio + 1 visita) ha il costo totale di
350 euro.
Lascia un commento