Le grandiose terme di Caracalla all'entrata della Via Appia, chiamate anche ville del popolo per la loro ricchezza negli arredi. Una giornata di relax. A tutti era concesso entrare alle terme? Si pagava? Quali prodotti di bellezza usavano gli antichi romani per lavarsi? Scopriremo insieme come si svolgeva la giornata in questo splendido edificio imperiale
GRUPPO DI MASSIMO 20 PERSONE. Da tomba imperiale a residenza Papale Per scoprire insieme i segreti di questo splendido castello! Attraverseremo la storia tra passaggi segreti, trabocchetti, tombe, carceri, …. e tanti “divertimenti”! Chi ci abitava? Una principessa? ….o un imperatore? Perché si chiama così? Chi lo ha trasformato da tomba a castello?
BIGLIETTO GRATUITO PER TUTTI. GRUPPO DI MASSIMO 20 PERSONE. Da tomba imperiale a residenza Papale Per scoprire insieme i segreti di questo splendido castello! Attraverseremo la storia tra passaggi segreti, trabocchetti, tombe, carceri, …. e tanti “divertimenti”! Chi ci abitava? Una principessa? ….o un imperatore? Perché si chiama così? Chi lo ha trasformato da tomba a castello?
Occasione imperdibile di addentrarci nell'area dei Fori Imperiali di Traiano e Cesare. Scenderemo sotto il livello attuale di Via dei Fori Imperiali passando per le cantine medioevali che collegano ancora queste zone anticamente limitrofe. Ammireremo da vicino la raffinatezza dei particolari architettonici del tempio di Cesare e della Basilica Ulpia. Attraverseremo la storia calpestando i livelli di suol0 da quello odierno a quello medievale fino a quello romano, in un'avventura davvero indietro nel tempo.
Il più grande anfiteatro del mondo romano, palcoscenico di lotte gladiatorie, cacce, esecuzioni capitali e naumachie. Sveleremo tutti i suoi segreti e le false credenze. Pochi posti disponibili! Biglietti in esaurimento.
Tutti alla ricerca del tesoro di Roma nascosto in una palude piena di zanzare che divenne il centro politico, sociale economico e religioso dell'antica Roma. I bimbi dovranno superare prove di abilità, recitazione e tante altre sorprese divertenti per arrivare alla meta finale. Una visita completa, divertente e appassionante per grandi e piccini, perchè lo sappiamo: giocando si impara.
Tanti racconti al CAMPIDOGLIO: La rupe Tarpea, le oche e le monete, fontane che danno vino, i gemelli nati dalle uova….. quante storie e leggende da raccontare e quanti panorami mozzafiato da scoprire sulle terrazze più insolite e più fotografate di Roma. Al termine della visita ci affacceremo dalla rupe Tarpea per ammirare la grandiosità delle rovine del Foro Romano illuminato.
Suggestiva passeggiata al tramonto sulla via Appia Antica, la strada che collegava Roma a Brindisi, il più importante porto per la Grecia e l’Oriente nel mondo dell’antica Roma. Ripercorreremo le orme degli antichi romani calpestando il basolato originale conservato sul quinto miglio della regina viarum. Infine rivivremo le avventure dei fratelli Orazi e Curiazi che determinarono le sorti delle città di Roma e di Albalonga, da sempre legate da un patto di sangue ma rivali. Termineremo il percorso davanti alla maestosa dimora dei fratelli Quintili.
Passeggeremo in una città di epoca imperiale, scoprendo usi, costumi e vita quotidiana dell'antico porto di Roma. Ecco come si svolgeva la giornata dell’antico romano: tra le terme con i magnifici mosaici, il teatro, i mulini per il pane ed i biscotti, le locande dove mangiare, le fulloniche per tingere i vestiti e le foriche quando si doveva andare al bagno.
Il colle dove venne fondata Roma. Dall’età di Romolo ai Palazzi Imperiali. Una splendida passeggiata panoramica tra arte, storia e natura alla ricerca della capanna di Romolo e delle residenze degli uomini più potenti dell'antica Roma.
Tantissimo tempo fa da queste parti gironzolava il mitico Ercole alla ricerca del mostro sputafuoco Caco che qui si nascondeva……e guai a chi dice una bugia da queste parti, una grande bocca potrebbe tagliarvela! Ma tante altre divertentissime storie vivono tra i monumenti di questi luoghi nel cuore commerciale dell’antica Roma, tra gli Archi di Giano e degli Argentari e la Chiesa di San Giorgio al Velabro.
Appassionante ricerca dal Campidoglio al Colosseo, alla scoperta dei tesori dei Fori Imperiali e del più grande anfiteatro del mondo. Tra rompicapo ed indovinelli, aguzza la vista e cruciverba, troveremo tutti i tesori custoditi nell'area dei Fori imperiali, incontreremo muri mangia fuoco, granchi dell'antica Roma, templi "vendicatori" e colonne narranti.
Perchè il rione Testaccio ha un nome così buffo? Saliremo sul suo monte fatto solo di "testae" cioè di cocci. In realtà è un discarica di anfore olearie che arrivavano dalle province dell’Impero Romano. Anche i romani facevano la raccolta "differenziata" tanto da creare uno dei sette falsi colli di Roma, un vero archivio a cielo aperto tutto da studiare e da giocare come i veri archeologi.
Ulteriore polo espositivo dei Musei Capitolini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, oggi ancora più ricco con l'arrivo di nuove straordinarie opere: il corredo funebre di Crepereia, il più antico treno d'Italia appartenuto a Papa Pio IX, la stupefacente statua di Marsia
Alla scoperta dei più originali “spiedini” egizi a Roma. Attenzione però ci sono anche dei falsi! Passeggiata da Piazza Navona, passando per il Pantheon e il pulcino della Minerva, fino all’obelisco/gnomone di Montecitorio, non dimenticando però di andare prima a gettare la monetina nella Fontana di Trevi.
Dal 1999 dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. E’ una delle più alte e articolate testimonianze del genio costruttivo dei Romani. La Villa si distribuì su un’area di almeno 120 ettari su un territorio verde e ricco di acque, nei pressi di Tivoli, a 28 km da Roma ed è uno dei più notevoli esempi rimasti di palazzo imperiale e dinastico che oggi ha ritrovato con l’apertura del Teatro Marittimo, dopo 3 anni di restauri, nuovo splendore.
Curiosa passeggiata nel quartiere più originale della città. Figure stravaganti e divertenti, case e castelli fiabeschi.” Un piccolo reame fantastico” tra sogno e realtà opera dello stravagante architetto Gino Coppedè che ci farà vivere una grande avventura misteriosa e magica tra animali e personaggi del mito e della storia che ci vengono incontro da ogni angolo del quartiere.
Una passeggiata che ci porterà alla scoperta del primo Rione di Roma, uno tra i più estesi della città, con uno storia antichissima. Tra scorci spettacolari, vicoli stretti e suggestivi scopriremo la storia di questo angolo di Roma racchiuso fra tre dei sette antichi colli della città. Dal Mosè di Michelangelo alla salita dei Borgia, dalla piazzetta della Madonna dei Monti alla salita del Grillo esploreremo insieme il Rione più amato dai Romani raccontando leggende, curiosità e le storie dei personaggi che lo hanno abitato nei secoli.
E' stato davvero il primo centro commerciale della storia? Il nome di questo innovativo luogo al centro del Foro di Traiano ci parla di mercanzie, spezie, antiche abitudini alimentari, ma scopriremo che c'era molto di più e questa era la sede di importanti affari che interessavano tutto l'impero romano.
Per un giorno soldati dell’antica Roma, percorrendo un tratto delle antiche mura aureliane, scoprendo le tecniche di guerra degli antichi romani e la vita dei soldati. Alla fine del percorso saliremo sulla terrazza della torre da cui si apre uno scenario mozzafiato su tutta Roma.
Le Terme di Diocleziano, le più grandi dell'antichità romana, sono una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Tra formule magiche, teste di animali giganti, piscine e ambienti termali, vi faremo scoprire divinità antiche, gli 11 fratelli di Romolo e la più antica scritta latina.
Scopriamo insieme un'altra delle sedi del Museo Nazionale Romano sede di molti dei più famosi capolavori dell'arte romana: il Pugile, gli affreschi del giardino dipinto di Livia, il curioso Ermafrodito dormiente, le navi di Caligola sul lago di Nemi, il Discobolo, la mummia di grottarossa e tanto altro.
In bicicletta da Piazza Venezia, raggiungeremo e racconteremo il Teatro di Marcello, Ghetto, il Foro Boario, la Bocca della Verità, San Giorgio al Velabro, il Circo Massimo, il Colosseo, via dei Fori Imperiali per terminare nuovamente sotto la colonna di Traiano.
Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi. Collegato dalla leggenda alle origini stesse della città: qui infatti ebbe luogo il ratto delle Sabine che segna uno dei primi importanti eventi della città di Roma.
Qui sorgevano ben 6 degli 11 acquedotti, ville romane lussuose come quella detta della vignaccia, cisterne, casali medievali e tra ruscelli, ruderi e piante di ogni tipo, scopriremo, lungo una passeggiata romantica e indimenticabile quali tesori si nascondono tra i quartieri di Cinecittà e Quarto Miglio.
Il Pantheon, da grandioso tempio dedicato a tutti gli dei, a basilica cristiana dedicata a Santa Maria e a tutti i martiri. Luogo amato da Michelangelo e da Raffaello che volle essere seppellito sotto alla cupola in muratura più grande del mondo con il suo enigmatico oculus che segna il passare del tempo e delle stagioni. Mausoleo dei re d'Italia, un vero capolavoro di ingegneria romana e luogo carico di storie e leggende.
La villa, il circo ed il Mausoleo di Romolo sulla Via Appia Antica. Il complesso dell’Imperatore Massenzio, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana che fa da sfondo al celebre Mausoleo di Cecilia Metella.
I Cavalieri Longobardi con le loro armature e gioielli preziosissimi e poi…. spettacolare ricostruzione della straordinaria decorazione a intarsio di marmi colorati (opus sectile) che ornava la sala di rappresentanza di una domus monumentale fuori Porta Marina ad Ostia. Tutti i bambini realizzeranno un piccolo cavaliere longobardo simulando la raffinata tecnica orafa della punzonatura.
La maestosa villa dei Quintili al quinto miglio dell’Appia Antica, era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Così bella da suscitare l’invidia dell' imperatore Commodo che non esitò, con le maniere forti, a prenderne il possesso! Amava risiedere in questa villa tranquilla e ricca di bagni termali di cui restano due grandi aule quelle del calidario e del frigidario, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi.
Tanti miti e leggende scolpite nel marmo, colate nel bronzo e affrescate sulle pareti di uno dei musei più importanti e antichi di Roma. La mitica lupa con i gemellini, l'originale statua del Marco Aurelio, lo spinario, le statue parlanti e quelle innamorate, guerrieri sconfitti, Venere e Cupido, la bellezza e le passioni, un mondo tutto da raccontare come in una favola.
E’ un’occasione unica. Entreremo e saliremo dentro le Mura Aureliane, passando per la Porta Asinaria, piccola porta di servizio che è stata monumentalizzata nel corso del V secolo a seguito delle invasione barbariche. Nonostante ciò tanti personaggi sono entrati da qui. Godremo di un punto di vista insolito e d'eccezione verso la Basilica di San Giovanni in Laterano.
Attraverso misteri e segreti ci addentreremo nella Piramide Cestia, in uno dei monumenti più enigmatici di Roma, per scoprire cosa si nasconde al suo interno. Costruita per Caio Cestio in soli 330 giorni dai figli, altrimenti minacciati di perdere l'eredità è l'unica superstite romana, in ottimo stato di conservazione, dei mausolei che seguivano la moda egizia delle sepolture faraoniche.
Quali erano le abitazioni in età imperiale? Erano alte come ``grattacieli``? Quanti abitanti poteva contenere questa casa in affitto? Erano piani nobili quelli alti o quelli più in basso? Risponderemo a tante domande esplorando dall'interno questo raro esempio di edilizia popolare imperiale.
Ai piedi di Casetl Sant’Angelo in un fresco curato angolo di verde riservato e tutto dedicato ai bambini, realizzeremo con loro dipinti e storie del grande imperatore Adriano mentre i genitori li accanto al chiosco del BIBLIOBAR potranno rilassarsi prendendo un caffè o sorseggiare un aperitivo.
Quali erano i luoghi preposti al divertimento? Gli antichi romani ne avevano tanti, ogni spettacolo aveva il suo edificio dedicato. Anche il calendario ci racconta di molti giorni dedicati ai festeggiamenti ed alle celebrazioni.
La chiesa di S. Nicola e la vera storia di Babbo Natale raccontata negli affreschi che ci narrano la vita di San Nicola cioè Santa Claus. Perchè Babbo Natale esiste e noi ve lo racconteremo! Scenderemo poi nei sotterranei per scoprire se c’era davvero un carcere nei resti degli antichi templi romani di Giano, Giunone Sospita e Spes. Non dimenticate di portare la torcia!