Van Gogh una vita piena di quadri: ne realizzerà più di mille (tra quadri, disegni, litografie e acquerelli) in circa 10 anni e piena di colori: partirà dai toni scuri delle prime opere per poi arrivare ad una esplosione di luce nel suo soggiorno ad Arles. Realizzeremo insieme la linea del tempo della sua vita e una delle sue opere più famose e enigmatica, il campo di grano, verrà reinterpretata con colori e particolari pennelli dai bambini.
Vi racconteremo la magnifica storia ideata di una delle donne più famose e amate del suo secolo, ormai diventata una vera icona: Frida Kahlo. Basterà infatti disegnare un paio di particolari e già la nostra immaginazione ci porterà nella casa Azul. Approfondiremo con giochi ed indovinelli la vita e le opere della grande pittrice messicana, per poi concludere l’incontro con la realizzazione di un coloratissimo e originale ritratto della colomba che sposò l'elefante (Frida e Diego così erano soprannominati) che i bambini realizzeranno con carte colorate, tecnica del collage e disegno, seguendo ciò che la loro fantasia ispirerà.
Vi narreremo una magnifica storia ideata da noi con l’ausilio del Kamishibai per seguire tutte le avventure del grande maestro impressionista dalla nascita, agli amici artisti, ai luoghi amati e ai capolavori. I bambini realizzeranno un grande capolavoro dal titolo “le ninfee” con particolari strumenti pittorici da noi “inventati” ottenendo così l’effetto tipico della pittura di luce impressionista di Monet.
Dall’organizzazione delle città ai dettagli dell’abbigliamento femminile e maschile. Scopriremo cosa è un Erbario e l’uso delle piante mediche.
Cosa e come mangiavano gli antichi romani? Perchè usavano tante spezie Odoreremo, toccheremo, vedremo, ascolteremo, useremo quasi ogni senso per scoprire la cucina romana.
Acquedotti, strade, ponti, archi, anfiteatri e molte altre soluzioni costruttive ancora oggi in situ ci dimostrano la grandezza e la genialità della civiltà romana e delle sue tecniche costruttive.
Il gioco era considerato dai greci e dai romani educativo, Aristotele sosteneva che giocando si prendeva contatto con la società si imparava a rispettare le regole con lealtà. Nel nostro divertente laboratorio “il gioco” sarà il protagonista assoluto.
Quali erano i luoghi preposti al divertimento? Gli antichi romani ne avevano tanti, ogni spettacolo aveva il suo edificio dedicato. Anche il calendario ci racconta di molti giorni dedicati ai festeggiamenti ed alle celebrazioni.
LABORATORIO SUGLI ETRUSCHI. Abitudini, stili di vita pubblici e privati di uno dei popoli più misteriosi della storia: gli etruschi. Ci vestiremo e orneremo come loro, realizzando anche dei preziosi gioielli con la raffinata tecnica della punzonatura.
LABORATORIO SULL'ANTICO EGITTO. L’incontro ha come obiettivo l’assimilazione dei concetti chiave della civiltà dell’antico Egitto attraverso aspetti insoliti e curiosi. Il laboratorio prevede un’attività pratica in aula di circa due ore, con la realizzazione di un elaborato che ripropone la tecnica di realizzazione del Papiro.
LABORATORIO SULLA PREISTORIA. Un periodo lontanissimo, un vero e proprio mistero che conosciamo solo grazie ai ritrovamenti, ma sicuramente uno tra i più affascinanti periodi della vita dell’uomo, che stimola la fantasia di grandi e piccini.
Dalla scelta del colle Palatino per fondare il primo villaggio formato da capanne di età romulea, al Palazzo del Presidente della Repubblica sul Quirinale. Formazione, trasformazioni, storie, tradizioni, monumenti e leggende sui sette colli.
Chi ha paura del lupo? Dalla ricerca di un lupo immaginario al racconto del mito della fondazione di Roma, per scoprire che i lupi non sono poi così cattivi.