• HOME
  • I NOSTRI ITINERARI
  • SU MISURA
    • COMPLEANNI ITINERANTI
    • TOUR PERSONALIZZATI
    • REGALA UN TOUR!
  • PER LE SCUOLE
    • MATERNE > itinerari
    • MATERNE > laboratori
    • ELEMENTARI > itinerari
    • ELEMENTARI > laboratori
  • SU DI NOI
    • Ci presentiamo
    • Regolamento e Statuto
    • Siti amici
    • Dicono di noi
    • Gallery
  • CONTATTI
  • LAVORIAMO IN SICUREZZA!
(+39) 328 39 87 404 | associazionemage@gmail.com
facebook | instagram | whatsapp
  • HOME
  • I NOSTRI ITINERARI
  • SU MISURA
    • COMPLEANNI ITINERANTI
    • TOUR PERSONALIZZATI
    • REGALA UN TOUR!
  • PER LE SCUOLE
    • MATERNE > itinerari
    • MATERNE > laboratori
    • ELEMENTARI > itinerari
    • ELEMENTARI > laboratori
  • SU DI NOI
    • Ci presentiamo
    • Regolamento e Statuto
    • Siti amici
    • Dicono di noi
    • Gallery
  • CONTATTI
  • LAVORIAMO IN SICUREZZA!

ddPasseggiata nel Rione Trastevere

Curiosità, leggende e tradizioni sacre e profane  a spasso per i vicoli del rione più popolare di Roma. Dalla Chiesa più antica di Roma: Santa Maria in Trastevere alla festa de noantri, le piazze e gli angoli più caratteristici fino alla Chiesa di Santa Cecilia.

Continua a leggere

ddI sotterranei della Basilica di Santa Cecilia in Trastevere

Luogo di un evento miracoloso avvenuto nel 1599 quando venne aperto il sepolcro della santa il cui corpo apparve quasi integro a distanza di più di mille anni dalla morte e così la riprodusse lo scultore Stefano Maderno nella commovente statua di marmo che si trova sotto l'altare. Scenderemo sotto la Basilica per scoprire oltre alla cripta in stile liberty, dove si conservano i resti mortali di Santa Cecilia, del marito Valeriano e di suo fratello Tiburzio, anche il cosiddetto "Bagno", cioè quella parte delle terme romane: il calidarium, in cui la storia della martire racconta vi fosse fatto il primo tentativo di soffocarla con vapori bollenti.

Continua a leggere

ddAlla scoperta del primo Rione Monti

Una passeggiata che ci porterà alla scoperta del primo Rione di Roma, uno tra i più estesi della città, con uno storia antichissima. Tra scorci spettacolari, vicoli stretti e suggestivi scopriremo la storia di questo angolo di Roma racchiuso fra tre dei sette antichi colli della città. Dal Mosè di Michelangelo alla salita dei Borgia, dalla piazzetta della Madonna dei Monti alla salita del Grillo esploreremo insieme il Rione più amato dai Romani raccontando leggende, curiosità e le storie dei personaggi che lo hanno abitato nei secoli.

Continua a leggere

ddIl Colle Aventino

A passeggio tra rose e aranci, tra le chiese di Santa Sabina e Sant'Alessio e panorami più o meno nascosti. Il Colle che secondo la leggenda Remo scelse per fondare la sua città, avvistando gli avvoltoi che gli predissero la sconfitta. Il portale ligneo più antico del mondo dove è incisa una delle prime raffigurazioni della crocifissione di Gesù ed infine il buco della serratura conosciuto in tutto il mondo.

Continua a leggere

ddI sotterranei della Basilica di San Clemente

Scenderemo a visitare la basilica ipogea, tanti piani sottoterra e tanta storia a ritroso nel tempo dal Mitreo pagano, all'antica zecca romana fino al fiume che ancora scorre nel cuore più nascosto di questo luogo che sentiremo scrosciare sotto i nostri piedi. C'è anche un piccolo fiume che scorre ancora nel cuore più profondo di questo sito che qui formava una cascatella un tempo visibile, di cui però si ode distintamente il rumore. Infine la curiosità più strana determinata dal famoso affresco con la "parolaccia" tipicamente romana, tuttora largamente in uso nel linguaggio popolare.

Continua a leggere

ddMuseo dell’Alto Medioevo e la Domus di Porta Marina

I Cavalieri Longobardi con le loro armature e gioielli preziosissimi e poi…. spettacolare ricostruzione della straordinaria decorazione a intarsio di marmi colorati (opus sectile) che ornava la sala di rappresentanza di una domus monumentale fuori Porta Marina ad Ostia. Tutti i bambini realizzeranno un piccolo cavaliere longobardo simulando la raffinata tecnica orafa della punzonatura.

Continua a leggere

Contatti

Associazione LA MAGE
Dott.ssa TITTI LEPORE
328 39 87 404


Dott.ssa BARBARA GILONE
328 71 49 135


associazionemage@gmail.com


chattiamo su whatsapp

Siamo Social

facebook twitter instagram 

Privacy

Privacy Policy

La Newsletter LaMage

iscriviti con facebook
oppure inserisci il tuo indirizzo e-mail:

© Copyright 2020 Associazione LaMage