Villa Torlonia, una delle più eccentriche di Roma che nasconde nel lussureggiante giardino architetture fantastiche. Tra villini, teatri, templi, animali di pietra e falsi ruderi andremo alla ricerca di indizi medievali, greci, romani ed egizi che ci porteranno a spasso nella storia. Il bello di questa ricerca è che serve l'aiuto di tutti i partecipanti per superare le prove e arrivare all'indizio successivo che porterà a scoprire tutti i "tesori" nascosti nel parco. I ragazzi dovranno affrontare prove di abilità, canore, risolvere rebus e indovinelli, affinare l'arte di osservare e soprattutto avere tanta curiosità e voglia di divertirsi.
Suggestiva passeggiata al tramonto sulla via Appia Antica, la strada che collegava Roma a Brindisi, il più importante porto per la Grecia e l’Oriente nel mondo dell’antica Roma. Ripercorreremo le orme degli antichi romani calpestando il basolato originale conservato sul quinto miglio della regina viarum. Infine rivivremo le avventure dei fratelli Orazi e Curiazi che determinarono le sorti delle città di Roma e di Albalonga, da sempre legate da un patto di sangue ma rivali. Termineremo il percorso davanti alla maestosa dimora dei fratelli Quintili.
Il colle dove venne fondata Roma. Dall’età di Romolo ai Palazzi Imperiali. Una splendida passeggiata panoramica tra arte, storia e natura alla ricerca della capanna di Romolo e delle residenze degli uomini più potenti dell'antica Roma.
Caccia ai tesori di Villa Borghese, un parco a forma di cuore. Partiremo dal Parco dei Daini e di tappa in tappa arriveremo fino al laghetto con il suo tempio, incontrando strani personaggi, animali di ogni specie, veri o immaginari che ci racconteranno le loro storie. Tra giochi, prove fisiche e mentali da fare sempre tutti insieme perchè così è più bello e divertente, supereremo le quindici tappe che ci porteranno a scoprire tutti i "tesori" nascosti nella villa.
Dal 1999 dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. E’ una delle più alte e articolate testimonianze del genio costruttivo dei Romani. La Villa si distribuì su un’area di almeno 120 ettari su un territorio verde e ricco di acque, nei pressi di Tivoli, a 28 km da Roma ed è uno dei più notevoli esempi rimasti di palazzo imperiale e dinastico che oggi ha ritrovato con l’apertura del Teatro Marittimo, dopo 3 anni di restauri, nuovo splendore.
Curiosa passeggiata nel quartiere più originale della città. Figure stravaganti e divertenti, case e castelli fiabeschi.” Un piccolo reame fantastico” tra sogno e realtà opera dello stravagante architetto Gino Coppedè che ci farà vivere una grande avventura misteriosa e magica tra animali e personaggi del mito e della storia che ci vengono incontro da ogni angolo del quartiere.
Qui sorgevano ben 6 degli 11 acquedotti, ville romane lussuose come quella detta della vignaccia, cisterne, casali medievali e tra ruscelli, ruderi e piante di ogni tipo, scopriremo, lungo una passeggiata romantica e indimenticabile quali tesori si nascondono tra i quartieri di Cinecittà e Quarto Miglio.
La villa, il circo ed il Mausoleo di Romolo sulla Via Appia Antica. Il complesso dell’Imperatore Massenzio, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana che fa da sfondo al celebre Mausoleo di Cecilia Metella.
La maestosa villa dei Quintili al quinto miglio dell’Appia Antica, era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Così bella da suscitare l’invidia dell' imperatore Commodo che non esitò, con le maniere forti, a prenderne il possesso! Amava risiedere in questa villa tranquilla e ricca di bagni termali di cui restano due grandi aule quelle del calidario e del frigidario, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi.
Meraviglioso capolavoro Rinascimentale, sito annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, da NON PERDERE! Dal sogno del Cardinale Ippolito d'Este e dall'estro dell'architetto Pirro Ligorio, nacque un luogo magico, ricco di fontane, ninfei, giardini, terrazze panoramiche e ambienti creati per il godimento dello spirito e del corpo.
Su e giù per le tombe più belle e rappresentative della necropoli. Ci addentreremo nella necropoli più imponente di tutta l’Etruria e una delle più monumentali dell’intero mondo mediterraneo tra tombe a tumulo e a dado. Dichiarata nel 2004 Bene Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Necropoli si snoda per più di due chilometri.
C'era una volta la favola del principe solitario Giovanni Torlonia e della sua casetta incantata. Alla scoperta di un luogo magico ed incantato tra animaletti di pietra, tetti in ceramica e meravigliose vetrate liberty.