Una nave di pietra al centro del fiume Tevere… e tantissime curiosità del quartiere che “scruta” l’isolotto. Passeggiata da Piazza Mattei all’Isola Tiberina, fin quasi a toccare le acque del fiume Tevere. Tra vicoli e negozi caratteristici di questa zona di Roma approfitteremo per fare un pò di storia, religione e anche... di matematica.
Villa Torlonia, una delle più eccentriche di Roma che nasconde nel lussureggiante giardino architetture fantastiche. Tra villini, teatri, templi, animali di pietra e falsi ruderi andremo alla ricerca di indizi medievali, greci, romani ed egizi che ci porteranno a spasso nella storia. Il bello di questa ricerca è che serve l'aiuto di tutti i partecipanti per superare le prove e arrivare all'indizio successivo che porterà a scoprire tutti i "tesori" nascosti nel parco. I ragazzi dovranno affrontare prove di abilità, canore, risolvere rebus e indovinelli, affinare l'arte di osservare e soprattutto avere tanta curiosità e voglia di divertirsi.
Tanti racconti al CAMPIDOGLIO: La rupe Tarpea, le oche e le monete, fontane che danno vino, i gemelli nati dalle uova….. quante storie e leggende da raccontare e quanti panorami mozzafiato da scoprire sulle terrazze più insolite e più fotografate di Roma. Al termine della visita ci affacceremo dalla rupe Tarpea per ammirare la grandiosità delle rovine del Foro Romano illuminato.
Alla scoperta dei più originali “spiedini” egizi a Roma. Attenzione però ci sono anche dei falsi! Passeggiata da Piazza Navona, passando per il Pantheon e il pulcino della Minerva, fino all’obelisco/gnomone di Montecitorio, non dimenticando però di andare prima a gettare la monetina nella Fontana di Trevi.
A Roma l’Eternità è di casa, tra palazzi, chiese, piazze e vicoli si nascondono le storie di tanti personaggi, folle di spiritelli di imperatori, nobildonne, papi, artisti e signorotti, sempre disposti a fare quattro chiacchiere e raccontarci le loro storie. Ma niente paura andiamo insieme a scoprire una città diversa dal Ghetto a Largo Argentina, dal Pantheon a Piazza Navona dove incontreremo gli spiriti di Giulio Cesare, il celebre boia Mastro Titta, la coraggiosa Beatrice Cenci e tanti altri.
A Roma l’Eternità è di casa, tra palazzi, chiese, piazze e vicoli si nascondono le storie di tanti personaggi, folle di spiritelli di imperatori, nobildonne, papi, artisti e signorotti, sempre disposti a fare quattro chiacchiere e raccontarci le loro storie. Ma niente paura andiamo insieme a scoprire una città diversa dal Ghetto a Largo Argentina, dal Pantheon a Piazza Navona dove incontreremo gli spiriti di Giulio Cesare, il celebre boia Mastro Titta, la coraggiosa Beatrice Cenci e tanti altri. Portate il vostro costume, la zucca, la sacca per i dolci e andiamo a scoprire una città diversa per festeggiare Halloween insieme.
Curiosa passeggiata nel quartiere più originale della città. Figure stravaganti e divertenti, case e castelli fiabeschi.” Un piccolo reame fantastico” tra sogno e realtà opera dello stravagante architetto Gino Coppedè che ci farà vivere una grande avventura misteriosa e magica tra animali e personaggi del mito e della storia che ci vengono incontro da ogni angolo del quartiere.
Suggestiva passeggiata al tramonto sulla via Appia Antica, la strada che collegava Roma a Brindisi, il più importante porto per la Grecia e l’Oriente nel mondo dell’antica Roma. Ripercorreremo le orme degli antichi romani calpestando il basolato originale conservato sul quinto miglio della regina viarum. Infine rivivremo le avventure dei fratelli Orazi e Curiazi che determinarono le sorti delle città di Roma e di Albalonga, da sempre legate da un patto di sangue ma rivali. Termineremo il percorso davanti alla maestosa dimora dei fratelli Quintili.
Tantissimo tempo fa da queste parti gironzolava il mitico Ercole alla ricerca del mostro sputafuoco Caco che qui si nascondeva……e guai a chi dice una bugia da queste parti, una grande bocca potrebbe tagliarvela! Ma tante altre divertentissime storie vivono tra i monumenti di questi luoghi nel cuore commerciale dell’antica Roma, tra gli Archi di Giano e degli Argentari e la Chiesa di San Giorgio al Velabro.
La chiesa di S. Nicola e la vera storia di Babbo Natale raccontata negli affreschi che ci narrano la vita di San Nicola cioè Santa Claus. Perchè Babbo Natale esiste e noi ve lo racconteremo! Scenderemo poi nei sotterranei per scoprire se c’era davvero un carcere nei resti degli antichi templi romani di Giano, Giunone Sospita e Spes. Non dimenticate di portare la torcia!
Dalla fontana dell'Acqua Paola al Museo della Porta San Pancrazio per scoprire gli eroi del Risorgimento. A spasso sul colle Gianicolo fino allo scoccare del mezzogiorno con il potentissimo sparo del cannone.
Appassionante ricerca dal Campidoglio al Colosseo, alla scoperta dei tesori dei Fori Imperiali e del più grande anfiteatro del mondo. Tra rompicapo ed indovinelli, aguzza la vista e cruciverba, troveremo tutti i tesori custoditi nell'area dei Fori imperiali, incontreremo muri mangia fuoco, granchi dell'antica Roma, templi "vendicatori" e colonne narranti.
Insolita passeggiata tra Campo de' Fiori, Piazza Farnese, l'arco degli acetari e quello della "grotta dipinta" alla scoperta di scorci insoliti di curiosità e di misteri tra cortigiane, locande, botteghe, palazzi storti e leggende nel cuore della Roma Rinascimentale.
Curiosità, leggende e tradizioni sacre e profane a spasso per i vicoli del rione più popolare di Roma. Dalla Chiesa più antica di Roma: Santa Maria in Trastevere alla festa de noantri, le piazze e gli angoli più caratteristici fino alla Chiesa di Santa Cecilia.
Caccia ai tesori di Villa Borghese, un parco a forma di cuore. Partiremo dal Parco dei Daini e di tappa in tappa arriveremo fino al laghetto con il suo tempio, incontrando strani personaggi, animali di ogni specie, veri o immaginari che ci racconteranno le loro storie. Tra giochi, prove fisiche e mentali da fare sempre tutti insieme perchè così è più bello e divertente, supereremo le quindici tappe che ci porteranno a scoprire tutti i "tesori" nascosti nella villa.
Alla ricerca dell’Acquedotto Vergine e delle sue fontane, tra le più belle al mondo. Dalla sua fontana mostra a Trevi, alla Barcaccia a Piazza di Spagna progettata da Gian Lorenzo Bernini e suo padre, fino alla curiosa fontana degli artisti lungo Via Margutta per finire con quella dei Leoni a Piazza del Popolo opera di Giuseppe Valadier.
Una passeggiata che ci porterà alla scoperta del primo Rione di Roma, uno tra i più estesi della città, con uno storia antichissima. Tra scorci spettacolari, vicoli stretti e suggestivi scopriremo la storia di questo angolo di Roma racchiuso fra tre dei sette antichi colli della città. Dal Mosè di Michelangelo alla salita dei Borgia, dalla piazzetta della Madonna dei Monti alla salita del Grillo esploreremo insieme il Rione più amato dai Romani raccontando leggende, curiosità e le storie dei personaggi che lo hanno abitato nei secoli.
Divertente CACCIA AL TESORO nel centro di Roma dal Campidoglio a Piazza Navona. “Guida d’eccezione” a caccia di indizi, sarà la stessa Cleopatra che si è smarrita nel tempo e non riesce a tornare indietro, dovremo quindi aiutarla, scoprendo quanto ancora c’è dell’antico Egitto a Roma, ad aprire un varco spazio temporale e tramite divertenti indizi e 7 magiche prove, riuscire a riportarla a casa.
A passeggio tra rose e aranci, tra le chiese di Santa Sabina e Sant'Alessio e panorami più o meno nascosti. Il Colle che secondo la leggenda Remo scelse per fondare la sua città, avvistando gli avvoltoi che gli predissero la sconfitta. Il portale ligneo più antico del mondo dove è incisa una delle prime raffigurazioni della crocifissione di Gesù ed infine il buco della serratura conosciuto in tutto il mondo.
Una passeggiata tra piazza S. Lorenzo in Lucina e Piazza Venezia ripercorrendo le tappe dello sfrenato carnevale romano del quattrocento. Un percorso alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni, dell’appuntamento più atteso dai romani: gli otto giorni più sfrenati, bizzarri e divertenti dell’anno. Tra scherzi, sfilate in maschera, carri allegorici, tornei, giostre, le attesissime corse dei cavalli berberi e la Festa dei Moccoletti solcheremo le orme del Carnevale, quando la via si trasformava in un teatro all’aperto che richiamava la popolazione romana e curiosi da tutto il mondo.
Qui sorgevano ben 6 degli 11 acquedotti, ville romane lussuose come quella detta della vignaccia, cisterne, casali medievali e tra ruscelli, ruderi e piante di ogni tipo, scopriremo, lungo una passeggiata romantica e indimenticabile quali tesori si nascondono tra i quartieri di Cinecittà e Quarto Miglio.
Il Pantheon, da grandioso tempio dedicato a tutti gli dei, a basilica cristiana dedicata a Santa Maria e a tutti i martiri. Luogo amato da Michelangelo e da Raffaello che volle essere seppellito sotto alla cupola in muratura più grande del mondo con il suo enigmatico oculus che segna il passare del tempo e delle stagioni. Mausoleo dei re d'Italia, un vero capolavoro di ingegneria romana e luogo carico di storie e leggende.
La villa, il circo ed il Mausoleo di Romolo sulla Via Appia Antica. Il complesso dell’Imperatore Massenzio, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana che fa da sfondo al celebre Mausoleo di Cecilia Metella.
La Befana ha subito il furto dei suoi dolcetti. Anche Babbo Natale, gli elfi i folletti e le renne sono corsi in suo aiuto e noi, vogliamo aiutarla? Tra storie, giochi ed enigmi, cercheremo di aiutare la vecchina a ritrovare i dolcetti per la calza. In premio per ogni mistero risolto tutti i partecipanti vedranno pian piano riempire i loro sacchetti di caramelle. Da Piazza Navona con l’aiuto di una mappa, ci sposteremo alla scoperta di luoghi insoliti e pieni di fascino che riserva la nostra città ad ogni angolo tra i rioni Ponte e Parione.
La Befana ha subito il furto dei suoi dolcetti. Anche Babbo Natale, gli elfi i folletti e le renne sono corsi in suo aiuto e noi, vogliamo aiutarla? Tra storie, giochi ed enigmi, cercheremo di aiutare la vecchina a ritrovare i dolcetti per la calza. In premio per ogni mistero risolto tutti i partecipanti vedranno pian piano riempire i loro sacchetti di caramelle. Da Piazza Navona con l’aiuto di una mappa, ci sposteremo alla scoperta di luoghi insoliti e pieni di fascino che riserva la nostra città ad ogni angolo.
Bimbi di Roma, venite con noi per la rituale lettura delle letterine al Santo Bambinello dell'Aracoeli. La chiesa sul Campidoglio dal soffitto dorato e i lampadari di cristallo che custodisce tesori d'arte e sacri come le reliquie di Sant'Elena e le opere di Michelangelo, Bernini e Pinturicchio. Vi sveleremo tutte le curiosità dello splendido presepio settecentesco con i personaggi ``che si muovono``.