Una nave di pietra al centro del fiume Tevere… e tantissime curiosità del quartiere che “scruta” l’isolotto. Passeggiata da Piazza Mattei all’Isola Tiberina, fin quasi a toccare le acque del fiume Tevere. Tra vicoli e negozi caratteristici di questa zona di Roma approfitteremo per fare un pò di storia, religione e anche... di matematica.
Scopriremo insieme le curiosità e le vicissitudine di questo monumento, tanto amato e tanto sbeffeggiato dagli italiani! Lo sapevate che all’interno della pancia del cavallo della statua equestre di Vittorio Emanuele II è stato organizzato un pranzo? Questa e molte altre storie ci accompagneranno fino alla vetta sulla terrazza panoramica a 81 metri dalla piazza.
Dalla fontana dell'Acqua Paola al Museo della Porta San Pancrazio per scoprire gli eroi del Risorgimento. A spasso sul colle Gianicolo fino allo scoccare del mezzogiorno con il potentissimo sparo del cannone.
La Mage organizza visite gratuite al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, per non dimenticare il crudele massacro perpetrato dai nazisti a Roma il 24 marzo 1944 nelle cave di pozzolana della via Ardeatina. Il sacrario verrà illustrato dalla Dott.ssa Barbara Gilone, nipote di due caduti che darà una sensibile testimonianza di quanto avvenuto.
Vi sono conservate delle vere e proprie reliquie laiche appartenute a Mazzini, Garibaldi, Cavour e oggetti che testimoniano il difficile e glorioso cammino dell’Italia verso l’unificazione, percorso che si concluderà con la grande guerra. Fra gli oggetti più curiosi troveremo i Jeans con cui Garibaldi sbarcò in Sicilia, il suo stivale forato dal proiettile che lo ferì in Aspromonte e tutti gli utensili che servirono per curarlo e l’affusto di cannone sui cui venne trasportata la salma del milite ignoto a Roma.