Caccia ai tesori di Villa Borghese, un parco a forma di cuore. Partiremo dal Parco dei Daini e di tappa in tappa arriveremo fino al laghetto con il suo tempio, incontrando strani personaggi, animali di ogni specie, veri o immaginari che ci racconteranno le loro storie. Tra giochi, prove fisiche e mentali da fare sempre tutti insieme perchè così è più bello e divertente, supereremo le quindici tappe che ci porteranno a scoprire tutti i "tesori" nascosti nella villa.
Alla scoperta dei più originali “spiedini” egizi a Roma. Attenzione però ci sono anche dei falsi! Passeggiata da Piazza Navona, passando per il Pantheon e il pulcino della Minerva, fino all’obelisco/gnomone di Montecitorio, non dimenticando però di andare prima a gettare la monetina nella Fontana di Trevi.
Passeggiata virtuale e non solo, raccontata dalle nostre guide, alla scoperta dei tesori custoditi all'interno della Basilica di San Pietro. Un visore 3d ci permetterà di vivere un'esperienza multisensoriale, innovativa ed esclusiva. Saliremo sulla cupola per arrivare quasi a toccare il cielo e vedere Roma abbracciata dal colonnato del Bernini.
Alla ricerca dell’Acquedotto Vergine e delle sue fontane, tra le più belle al mondo. Dalla sua fontana mostra a Trevi, alla Barcaccia a Piazza di Spagna progettata da Gian Lorenzo Bernini e suo padre, fino alla curiosa fontana degli artisti lungo Via Margutta per finire con quella dei Leoni a Piazza del Popolo opera di Giuseppe Valadier.
Una passeggiata che ci porterà alla scoperta del primo Rione di Roma, uno tra i più estesi della città, con uno storia antichissima. Tra scorci spettacolari, vicoli stretti e suggestivi scopriremo la storia di questo angolo di Roma racchiuso fra tre dei sette antichi colli della città. Dal Mosè di Michelangelo alla salita dei Borgia, dalla piazzetta della Madonna dei Monti alla salita del Grillo esploreremo insieme il Rione più amato dai Romani raccontando leggende, curiosità e le storie dei personaggi che lo hanno abitato nei secoli.
Insolita passeggiata tra Campo de' Fiori, Piazza Farnese, l'arco degli acetari e quello della "grotta dipinta" alla scoperta di scorci insoliti di curiosità e di misteri tra cortigiane, locande, botteghe, palazzi storti e leggende nel cuore della Roma Rinascimentale.
Insolita passeggiata in bicicletta tra i rioni Regola, Parione e Ponte, partendo da Via Giulia fino a San Pietro passando sotto la mole di Castel Sant'Angelo e facendo una sosta ristoratrice nei suoi giardini. Scopriremo storie di Papi e gente comune, di nobili, Santi e Madonnelle, insomma davvero una Roma che non ti aspetti!
Una passeggiata tra piazza S. Lorenzo in Lucina e Piazza Venezia ripercorrendo le tappe dello sfrenato carnevale romano del quattrocento. Un percorso alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni, dell’appuntamento più atteso dai romani: gli otto giorni più sfrenati, bizzarri e divertenti dell’anno. Tra scherzi, sfilate in maschera, carri allegorici, tornei, giostre, le attesissime corse dei cavalli berberi e la Festa dei Moccoletti solcheremo le orme del Carnevale, quando la via si trasformava in un teatro all’aperto che richiamava la popolazione romana e curiosi da tutto il mondo.
Meraviglioso capolavoro Rinascimentale, sito annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, da NON PERDERE! Dal sogno del Cardinale Ippolito d'Este e dall'estro dell'architetto Pirro Ligorio, nacque un luogo magico, ricco di fontane, ninfei, giardini, terrazze panoramiche e ambienti creati per il godimento dello spirito e del corpo.
Alla ricerca spasmodica nel Rione Borgo e a San Pietro della chiave che aprirà ogni porta. Aiutati dai tre elementi: acqua, aria e terra giocheremo e cercheremo una chiave tra i vicoli e le piazzette del Rione Borgo e fin nel cuore della Città del Vaticano: nella Basilica e sulla cupola. Ogni tappa, tra indovinelli, rebus e cruciverba, vi condurrà al luogo misterioso successivo, e vi porterà sempre più vicino alla vetta per trovare la serratura, che la vostra chiave aprirà
Alla scoperta dei due geni più grandi del Rinascimento che operarono negli stessi anni in stanze vicine, spiandosi e ammirandosi. Percorreremo le gallerie dei candelabri, degli arazzi e delle carte geografiche, prima di immergerci nei capolavori di Raffaello e la sua bottega nelle stanze omonime e nella stupefacente Cappella Sistina
All'interno della chiesa di Santa Maria del Popolo ammireremo le splendide pale della cappella Cerasi opera di Caravaggio con il martirio di San Pietro e la conversione di San Paolo e l'Assunzione di Maria realizzata da Annibale Carracci, due geni a confronto. Altra meraviglia di architettura e scultura è la cappella Chigi opera di Raffaello con statue del Bernini e pala di Sebastiano del Piombo e la piazza esterna.
Passeggiando tra i luoghi di Caravaggio Le opere più celebri del Caravaggio nella Chiesa di San Luigi dei francesi con la famosissima cappella Contarelli dove ammireremo le storie di San Matteo: San Matteo e l'angelo, la vocazione di San Matteo e il martirio di San Matteo. Arriveremo infine nella vicina chiesa di Sant'Agostino dove è custodita la dolcissima Madonna di Loreto, detta anche dei Pellegrini e ripercorreremo alcuni dei luoghi della vita quotidiana del pittore "maledetto".
Visita giocata in bicicletta da Piazza del Popolo, via Margutta, piazza di Spagna, fontana di Trevi, Pantheon, piazza Navona e via del Corso. Un percorso circolare da indovinare tappa per tappa.
Racconti di famiglia, pettegolezzi e grandi imprese, ambienti favolosi che gli hanno valso il nome di piccola Versailles. Ammireremo in questo sfarzoso palazzo, capolavori della storia dell'arte dei grandi maestri da Caravaggio a Veleasquez, dal Bernini a Tiziano, Raffaello, Tintoretto, Correggio e molti altri ancora.
La Befana ha subito il furto dei suoi dolcetti. Anche Babbo Natale, gli elfi i folletti e le renne sono corsi in suo aiuto e noi, vogliamo aiutarla? Tra storie, giochi ed enigmi, cercheremo di aiutare la vecchina a ritrovare i dolcetti per la calza. In premio per ogni mistero risolto tutti i partecipanti vedranno pian piano riempire i loro sacchetti di caramelle. Da Piazza Navona con l’aiuto di una mappa, ci sposteremo alla scoperta di luoghi insoliti e pieni di fascino che riserva la nostra città ad ogni angolo tra i rioni Ponte e Parione.
La Befana ha subito il furto dei suoi dolcetti. Anche Babbo Natale, gli elfi i folletti e le renne sono corsi in suo aiuto e noi, vogliamo aiutarla? Tra storie, giochi ed enigmi, cercheremo di aiutare la vecchina a ritrovare i dolcetti per la calza. In premio per ogni mistero risolto tutti i partecipanti vedranno pian piano riempire i loro sacchetti di caramelle. Da Piazza Navona con l’aiuto di una mappa, ci sposteremo alla scoperta di luoghi insoliti e pieni di fascino che riserva la nostra città ad ogni angolo.
Bimbi di Roma, venite con noi per la rituale lettura delle letterine al Santo Bambinello dell'Aracoeli. La chiesa sul Campidoglio dal soffitto dorato e i lampadari di cristallo che custodisce tesori d'arte e sacri come le reliquie di Sant'Elena e le opere di Michelangelo, Bernini e Pinturicchio. Vi sveleremo tutte le curiosità dello splendido presepio settecentesco con i personaggi ``che si muovono``.