titti e rita levi montalcini nel 1995

7 aprile 1995. L’Associazione Mage veniva presentata in un teatro di Roma in anni in cui (ne sono passati quasi 30) avvicinare i bambini all’arte rappresentava una grande novità. Madrina della presentazione fu Rita Levi Montalcini, venuta a conoscenza dell’iniziativa e molto sensibile al tema dell’infanzia (aveva creato lei stessa un’associazione per bambini in difficoltà).
Nacque allora questo connubio di amore per l’arte e amore per i bambini. Solo 3 anni dopo sarebbe nata, lo stesso giorno, la figlia di Titti: Federica. Considerato il successo dell’associazione, la nascita di Federica, l’amicizia di Barbara, possiamo dire che Rita Levi Montalcini ha portato bene.
È tutto perfetto. Titti e Barbara lavorano all’unisono e in perfetta sintonia.

E poi come anche Van Gogh diceva noi seguiamo questa chiamata:

“La tua professione non è ciò che ti fa portare a casa la tua paga. La tua professione è ciò che sei stato messo al mondo a svolgere con tale passione e intensità che diventa spirituale nella sua chiamata.”

Ogni italiano dovrebbe imparare da bambino la storia dell’arte come lingua viva, se vuole aver conoscenza intera della propria nazione.
(Roberto Longhi)

Visite “giocate” per bambini dai 4 anni in su nei fine settimana.
Percorsi per le scuole di ogni ordine e grado.
Corsi edutainment per le scuole.
Itinerari storico artistici a Roma nei week-end per bambini e famiglie.

Le Guide LaMage sono tutte laureate in Storia dell’Arte e Archeologia con patentino di Guida Turistica di Roma e Provincia. Dall’ormai lontano 1995 abbiamo voluto unire le nostre forze, passioni, competenze, professionalità e anche le nostre vite, per presentare nel modo più avvincente e coinvolgente la città di Roma alle famiglie che ci vengono a trovare.
Siamo consapevoli che il nostro lavoro svolga anche una missione molto importante e cioè quella di far nascere e sviluppare la passione per l’arte e per il bello cominciando proprio dai più piccoli. I bimbi infatti al termine delle nostre “avventure romane” porteranno a casa oltre ad un quadernino con giochi e ricostruzioni che li aiuterà a rivivere certi momenti, tanti ricordi, emozioni e scoperte che avremo contribuito anche noi a costruire con i nostri racconti.
Ci sentiamo dunque rivestite di una estrema responsabilità che affrontiamo con coscienziosità ma anche con tanta allegria, servendoci talvolta anche di strumenti innovativi (realtà virtuale) o sempre attuali come la vecchia e cara bicicletta.

Scrivici!

    Titti Lepore al Colosseo con due piccoli ospiti

    Dott.ssa Titti Lepore

    Storica dell'arte e Guida Turistica

    Presidente dell’Associazione LaMage (… e mamma di Federica e Gioia), Titti intrattiene i rapporti con le istituzioni.

    un po’ di curriculum…

    Master Universitario di I livello in Economia, gestione e Marketing dei turismi e dei Beni Culturali. Facoltà di Scienze Politiche – Università Luiss “Guido Carli” Roma.

    Corso “Sviluppo di competenze di analisi e diagnosi dei fabbisogni formativi”, progetto nell’ambito delle Attività di Formazione per gi operatori della formazione professionale (FSE). Agenzia Regionale del Lavoro. Diploma.

    Corso “Toutoring”, progetto nell’ambito delle Attività di Formazione per gi operatori della formazione professionale (FSE). Agenzia Regionale del Lavoro – Valle D’Aosta. Diploma

    Istituto superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”. Pontificia Univesità Lateranense. Operatore pastorale dei pellegrinaggi e degli itinerari religioso-culturali.Diploma

    Iscrizione al secondo anno della laurea magistrale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” di Roma. Pontificia Università Lateranense.

    barbara gilone arte per bambini associazione la mage

    Dott.ssa Barbara Gilone

    Storica dell'arte e Guida Turistica

    Barbara (laureata in Storia dell’Arte e mamma di Maria Viola) è responsabile del coordinamento delle guide/accompagnatori, pianifica orari ed itinerari, coordina il call-center.

    un po’ di curriculum…

    Pubblicazione a cura del Pio Sodalizio dei Piceni della tesi di laurea (1997-1998 Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Roma, Laurea in Lettere a indirizzo storico- artistico conseguita con la I° Cattedra di Storia dell’Arte Moderna del prof. Maurizio Calvesi) dal titolo: Omnia Vincit Amor, la loggia del Cavalier D’Arpino nel Palazzetto di Sisto V in Parione.
    Il volume ha inaugurato una collana dedicata alla storia dell’Istituzione e del proprio patrimonio artistico e culturale ed è stato presentato il 13 giugno 2000 nel Complesso di San Salvatore in Lauro. L’evento è stato patrocinato dalla Giunta Regione Marche, Consiglio Regione Marche, Sindaco del Comune di Roma, Assessorato al Turismo e Giubileo del Comune di Roma.

    9-13-15 maggio 1997 – Convegno di studi Il mondo virtuale di Giulio Camillo patrocinato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, progetto in collaborazione con le Università di Chieti, Bologna e Parma.
    Pubblicazione dell’intervento tenuto al Convegno dal titolo: Le tre Grazie camilliane: un’iconografia insolita nella Storia dell’Arte.

    Marina Ricci LaMage 02

    Dott.ssa Marina Ricci

    Archeologa e Guida Turistica

    Marina Ricci (mamma di Giulia e Francesco), è responsabile dei laboratori didattici per le scuole.

    Partecipa fattivamente alla realizzazione degli itinerari per i più piccini (3-5 anni) e rappresenta la componente artistica della Mage. Le sue competenze e la sua empatia con i piccolini sono il fiore all’occhiello dell’associazione.

    Anna Maria Petrosino

    Dott.ssa Anna Maria Petrosino

    PROFESSORESSA DI STORIA DELL'ARTE

    Anna Maria Petrosino (mamma di Raffaele) cura l’aspetto scientifico della Mage.

    Realizza pubblicazioni, schedature di opere d’arte per la Sovrintendenza ai Beni Culturali e intrattiene rapporti col mondo universitario.

    Gioia Sigillo Associazione LaMage

    Dott.ssa Gioia Sigillò

    Storica dell'arte e Guida Turistica

    Dott.ssa Gioia Sigillò (mamma di Vittoria e Ginevra) collabora con la segreteria organizzativa.

    Laurea in storia dell’arte e formazione triennale come operatore pastorale dei pellegrinaggi presso la Pontifica Università Lateranense.
    Guida interna dei Musei Vaticani.

    Lucia Gemmiti psicologa LaMage Arte per bambini

    Dott.ssa Lucia Gemmiti

    PSICOLOGA

    Lucia Gemmiti (mamma di Maria Francesca e Mario) collabora alla realizzazione di corsi ed incontri con le scuole.

    Analizza le dinamiche di gruppo avendo come obiettivo una migliore fruizione dei corsi. È un supporto fondamentale laddove si presentino situazioni in cui si necessiti di competenze specifiche.

    Amiamo l'arte...
    e ci divertiamo un mondo!

    00. Riconoscimenti

    Come attestazione della propria validità la MAGE ha ricevuto nel 1995 (data di nascita dell’associazione) il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, nel 1997 il Patrocinio della Regione Lazio e dal 2000 ad oggi il Patrocinio dell’Assessorato alle Politiche per la Città delle Bambine e dei Bambini.

    01. In breve

    Gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.
    (Plutarco)

    La MAGE (Momenti Artistici Giocosi Educativi) si occupa esclusivamente di bambini e vanta la capacità di appassionare e divertire i bambini con l’arte, anche quando, talvolta, alcuni itinerari o argomenti dei corsi, possono sembrare difficili ed improponibili ad un pubblico di ingenui ed inesperti “minori”.

    02. Il metodo

    Titti Lepore, laureata in storia dell’arte ed amante non solo di questa disciplina, ma soprattutto dei bambini, ha ideato questa metodologia. (Oggi la MAGE è un’associazione che si avvale della collaborazione di giovani archeologi e storici dell’arte, guide turistiche abilitate, che dimostrino facilità di rapporti con i bambini a disposizione dei quali pongono il loro patrimonio di conoscenze e la loro simpatia).

    Nel corso delle visite guidate, che in genere si svolgono il fine settimana, ad ogni bambino viene consegnato un supporto rigido, una matita ed un piccolo dossier che viene compilato nel corso della passeggiata. Il dossier è come una piccola guida, con indovinelli, disegni e tutto ciò che possa stimolare l’attenzione del bambino sul monumento e sulla città che sta visitando. (Sono domandine molto semplici alle quali i bambini non avrebbero alcun problema a rispondere se non ci fossero i loro….genitori. Quest’ultimi, infatti, spesso sono veramente buffi. Non si rendono conto di entrare in competizione con i loro figli e si gratificano rispondendo loro stessi alle domande, a volte banalissime che vengono poste ai bambini). Al termine della visita il dossier resta al bimbo.

    03. Modalità

    in un clima di allegria, divertimento e tante risate (sappiamo quanto è creativa e tenera la fantasia e la logica di un bambino) si visita la città, il museo o l’area archeologica per circa 90 minuti. Il costo è di Euro 10 a bambino (12 euro fuori Roma) e la presenza degli accompagnatori è gratuita.

    04. Corsi e sedi

    Per quanto riguarda i corsi, che sarebbe opportuno definire “incontri gioco” visto che non vogliono e non devono in alcun modo sostituire i corsi scolastici, il discorso è pressocchè simile. Il giovane si avvicina all’arte con una serie di stimoli accattivanti e ludici che sono la caratteristica di questa associazione.

    La MAGE, inoltre, ha un proprio laboratorio, ma opera anche a domicilio o nei plessi scolastici.