Passeggeremo in una città di epoca imperiale, scoprendo usi, costumi e vita quotidiana dell'antico porto di Roma. Ecco come si svolgeva la giornata dell’antico romano: tra le terme con i magnifici mosaici, il teatro, i mulini per il pane ed i biscotti, le locande dove mangiare, le fulloniche per tingere i vestiti e le foriche quando si doveva andare al bagno.
Tantissimo tempo fa da queste parti gironzolava il mitico Ercole alla ricerca del mostro sputafuoco Caco che qui si nascondeva……e guai a chi dice una bugia da queste parti, una grande bocca potrebbe tagliarvela! Ma tante altre divertentissime storie vivono tra i monumenti di questi luoghi nel cuore commerciale dell’antica Roma, tra gli Archi di Giano e degli Argentari e la Chiesa di San Giorgio al Velabro.
E' stato davvero il primo centro commerciale della storia? Il nome di questo innovativo luogo al centro del Foro di Traiano ci parla di mercanzie, spezie, antiche abitudini alimentari, ma scopriremo che c'era molto di più e questa era la sede di importanti affari che interessavano tutto l'impero romano.
I Cavalieri Longobardi con le loro armature e gioielli preziosissimi e poi…. spettacolare ricostruzione della straordinaria decorazione a intarsio di marmi colorati (opus sectile) che ornava la sala di rappresentanza di una domus monumentale fuori Porta Marina ad Ostia. Tutti i bambini realizzeranno un piccolo cavaliere longobardo simulando la raffinata tecnica orafa della punzonatura.
La maestosa villa dei Quintili al quinto miglio dell’Appia Antica, era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Così bella da suscitare l’invidia dell' imperatore Commodo che non esitò, con le maniere forti, a prenderne il possesso! Amava risiedere in questa villa tranquilla e ricca di bagni termali di cui restano due grandi aule quelle del calidario e del frigidario, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi.
Tanti miti e leggende scolpite nel marmo, colate nel bronzo e affrescate sulle pareti di uno dei musei più importanti e antichi di Roma. La mitica lupa con i gemellini, l'originale statua del Marco Aurelio, lo spinario, le statue parlanti e quelle innamorate, guerrieri sconfitti, Venere e Cupido, la bellezza e le passioni, un mondo tutto da raccontare come in una favola.
Chi ha paura del lupo? Dalla ricerca di un lupo immaginario al racconto del mito della fondazione di Roma, per scoprire che i lupi non sono poi così cattivi.