Le grandiose terme di Caracalla all'entrata della Via Appia, chiamate anche ville del popolo per la loro ricchezza negli arredi. Una giornata di relax. A tutti era concesso entrare alle terme? Si pagava? Quali prodotti di bellezza usavano gli antichi romani per lavarsi? Scopriremo insieme come si svolgeva la giornata in questo splendido edificio imperiale
GRUPPO DI MASSIMO 20 PERSONE. Da tomba imperiale a residenza Papale Per scoprire insieme i segreti di questo splendido castello! Attraverseremo la storia tra passaggi segreti, trabocchetti, tombe, carceri, …. e tanti “divertimenti”! Chi ci abitava? Una principessa? ….o un imperatore? Perché si chiama così? Chi lo ha trasformato da tomba a castello?
BIGLIETTO GRATUITO PER TUTTI. GRUPPO DI MASSIMO 20 PERSONE. Da tomba imperiale a residenza Papale Per scoprire insieme i segreti di questo splendido castello! Attraverseremo la storia tra passaggi segreti, trabocchetti, tombe, carceri, …. e tanti “divertimenti”! Chi ci abitava? Una principessa? ….o un imperatore? Perché si chiama così? Chi lo ha trasformato da tomba a castello?
Una nave di pietra al centro del fiume Tevere… e tantissime curiosità del quartiere che “scruta” l’isolotto. Passeggiata da Piazza Mattei all’Isola Tiberina, fin quasi a toccare le acque del fiume Tevere. Tra vicoli e negozi caratteristici di questa zona di Roma approfitteremo per fare un pò di storia, religione e anche... di matematica.
Occasione imperdibile di addentrarci nell'area dei Fori Imperiali di Traiano e Cesare. Scenderemo sotto il livello attuale di Via dei Fori Imperiali passando per le cantine medioevali che collegano ancora queste zone anticamente limitrofe. Ammireremo da vicino la raffinatezza dei particolari architettonici del tempio di Cesare e della Basilica Ulpia. Attraverseremo la storia calpestando i livelli di suol0 da quello odierno a quello medievale fino a quello romano, in un'avventura davvero indietro nel tempo.
Il più grande anfiteatro del mondo romano, palcoscenico di lotte gladiatorie, cacce, esecuzioni capitali e naumachie. Sveleremo tutti i suoi segreti e le false credenze. Pochi posti disponibili! Biglietti in esaurimento.
Tutti alla ricerca del tesoro di Roma nascosto in una palude piena di zanzare che divenne il centro politico, sociale economico e religioso dell'antica Roma. I bimbi dovranno superare prove di abilità, recitazione e tante altre sorprese divertenti per arrivare alla meta finale. Una visita completa, divertente e appassionante per grandi e piccini, perchè lo sappiamo: giocando si impara.
Il colle dove venne fondata Roma. Dall’età di Romolo ai Palazzi Imperiali. Una splendida passeggiata panoramica tra arte, storia e natura alla ricerca della capanna di Romolo e delle residenze degli uomini più potenti dell'antica Roma.
A spasso tra scheletri e ossa di uomini e animali preistorici. Scopriremo dal vivo la differenza tra una amigdala ed un chopper e tanti altri manufatti che crearono i nostri più antichi antenati.
Curiosità, leggende e tradizioni sacre e profane a spasso per i vicoli del rione più popolare di Roma. Dalla Chiesa più antica di Roma: Santa Maria in Trastevere alla festa de noantri, le piazze e gli angoli più caratteristici fino alla Chiesa di Santa Cecilia.
Ulteriore polo espositivo dei Musei Capitolini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, oggi ancora più ricco con l'arrivo di nuove straordinarie opere: il corredo funebre di Crepereia, il più antico treno d'Italia appartenuto a Papa Pio IX, la stupefacente statua di Marsia
Alla scoperta dei più originali “spiedini” egizi a Roma. Attenzione però ci sono anche dei falsi! Passeggiata da Piazza Navona, passando per il Pantheon e il pulcino della Minerva, fino all’obelisco/gnomone di Montecitorio, non dimenticando però di andare prima a gettare la monetina nella Fontana di Trevi.
Luogo di un evento miracoloso avvenuto nel 1599 quando venne aperto il sepolcro della santa il cui corpo apparve quasi integro a distanza di più di mille anni dalla morte e così la riprodusse lo scultore Stefano Maderno nella commovente statua di marmo che si trova sotto l'altare. Scenderemo sotto la Basilica per scoprire oltre alla cripta in stile liberty, dove si conservano i resti mortali di Santa Cecilia, del marito Valeriano e di suo fratello Tiburzio, anche il cosiddetto "Bagno", cioè quella parte delle terme romane: il calidarium, in cui la storia della martire racconta vi fosse fatto il primo tentativo di soffocarla con vapori bollenti.
Alla ricerca dell’Acquedotto Vergine e delle sue fontane, tra le più belle al mondo. Dalla sua fontana mostra a Trevi, alla Barcaccia a Piazza di Spagna progettata da Gian Lorenzo Bernini e suo padre, fino alla curiosa fontana degli artisti lungo Via Margutta per finire con quella dei Leoni a Piazza del Popolo opera di Giuseppe Valadier.
Una passeggiata che ci porterà alla scoperta del primo Rione di Roma, uno tra i più estesi della città, con uno storia antichissima. Tra scorci spettacolari, vicoli stretti e suggestivi scopriremo la storia di questo angolo di Roma racchiuso fra tre dei sette antichi colli della città. Dal Mosè di Michelangelo alla salita dei Borgia, dalla piazzetta della Madonna dei Monti alla salita del Grillo esploreremo insieme il Rione più amato dai Romani raccontando leggende, curiosità e le storie dei personaggi che lo hanno abitato nei secoli.
Insolita passeggiata tra Campo de' Fiori, Piazza Farnese, l'arco degli acetari e quello della "grotta dipinta" alla scoperta di scorci insoliti di curiosità e di misteri tra cortigiane, locande, botteghe, palazzi storti e leggende nel cuore della Roma Rinascimentale.
Divertente CACCIA AL TESORO nel centro di Roma dal Campidoglio a Piazza Navona. “Guida d’eccezione” a caccia di indizi, sarà la stessa Cleopatra che si è smarrita nel tempo e non riesce a tornare indietro, dovremo quindi aiutarla, scoprendo quanto ancora c’è dell’antico Egitto a Roma, ad aprire un varco spazio temporale e tramite divertenti indizi e 7 magiche prove, riuscire a riportarla a casa.
A passeggio tra rose e aranci, tra le chiese di Santa Sabina e Sant'Alessio e panorami più o meno nascosti. Il Colle che secondo la leggenda Remo scelse per fondare la sua città, avvistando gli avvoltoi che gli predissero la sconfitta. Il portale ligneo più antico del mondo dove è incisa una delle prime raffigurazioni della crocifissione di Gesù ed infine il buco della serratura conosciuto in tutto il mondo.
Per un giorno soldati dell’antica Roma, percorrendo un tratto delle antiche mura aureliane, scoprendo le tecniche di guerra degli antichi romani e la vita dei soldati. Alla fine del percorso saliremo sulla terrazza della torre da cui si apre uno scenario mozzafiato su tutta Roma.
Le Terme di Diocleziano, le più grandi dell'antichità romana, sono una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Tra formule magiche, teste di animali giganti, piscine e ambienti termali, vi faremo scoprire divinità antiche, gli 11 fratelli di Romolo e la più antica scritta latina.
Alla scoperta degli antichi egizi in un'altra delle sedi del Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps. Con la sua sezione dedicata alla raccolta egizia costituisce una delle più significative testimonianze sulla diffusione dei culti egizi a Roma. Non dimenticheremo comunque di ammirare anche alcuni capolavori dell'arte romana tra cui il Trono Ludovisi e il Galata Suicida che rendono la collezione di questo museo imperdibile.
Scopriamo insieme un'altra delle sedi del Museo Nazionale Romano sede di molti dei più famosi capolavori dell'arte romana: il Pugile, gli affreschi del giardino dipinto di Livia, il curioso Ermafrodito dormiente, le navi di Caligola sul lago di Nemi, il Discobolo, la mummia di grottarossa e tanto altro.
Una passeggiata tra piazza S. Lorenzo in Lucina e Piazza Venezia ripercorrendo le tappe dello sfrenato carnevale romano del quattrocento. Un percorso alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni, dell’appuntamento più atteso dai romani: gli otto giorni più sfrenati, bizzarri e divertenti dell’anno. Tra scherzi, sfilate in maschera, carri allegorici, tornei, giostre, le attesissime corse dei cavalli berberi e la Festa dei Moccoletti solcheremo le orme del Carnevale, quando la via si trasformava in un teatro all’aperto che richiamava la popolazione romana e curiosi da tutto il mondo.
A Roma l’Eternità è di casa, tra palazzi, chiese, piazze e vicoli si nascondono le storie di tanti personaggi, folle di spiritelli di imperatori, nobildonne, papi, artisti e signorotti, sempre disposti a fare quattro chiacchiere e raccontarci le loro storie. Ma niente paura andiamo insieme a scoprire una città diversa dal Ghetto a Largo Argentina, dal Pantheon a Piazza Navona dove incontreremo gli spiriti di Giulio Cesare, il celebre boia Mastro Titta, la coraggiosa Beatrice Cenci e tanti altri. Portate il vostro costume, la zucca, la sacca per i dolci e andiamo a scoprire una città diversa per festeggiare Halloween insieme.
Qui sorgevano ben 6 degli 11 acquedotti, ville romane lussuose come quella detta della vignaccia, cisterne, casali medievali e tra ruscelli, ruderi e piante di ogni tipo, scopriremo, lungo una passeggiata romantica e indimenticabile quali tesori si nascondono tra i quartieri di Cinecittà e Quarto Miglio.
Il Pantheon, da grandioso tempio dedicato a tutti gli dei, a basilica cristiana dedicata a Santa Maria e a tutti i martiri. Luogo amato da Michelangelo e da Raffaello che volle essere seppellito sotto alla cupola in muratura più grande del mondo con il suo enigmatico oculus che segna il passare del tempo e delle stagioni. Mausoleo dei re d'Italia, un vero capolavoro di ingegneria romana e luogo carico di storie e leggende.
Scenderemo a visitare la basilica ipogea, tanti piani sottoterra e tanta storia a ritroso nel tempo dal Mitreo pagano, all'antica zecca romana fino al fiume che ancora scorre nel cuore più nascosto di questo luogo che sentiremo scrosciare sotto i nostri piedi. C'è anche un piccolo fiume che scorre ancora nel cuore più profondo di questo sito che qui formava una cascatella un tempo visibile, di cui però si ode distintamente il rumore. Infine la curiosità più strana determinata dal famoso affresco con la "parolaccia" tipicamente romana, tuttora largamente in uso nel linguaggio popolare.
Meraviglioso capolavoro Rinascimentale, sito annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, da NON PERDERE! Dal sogno del Cardinale Ippolito d'Este e dall'estro dell'architetto Pirro Ligorio, nacque un luogo magico, ricco di fontane, ninfei, giardini, terrazze panoramiche e ambienti creati per il godimento dello spirito e del corpo.
Su e giù per le tombe più belle e rappresentative della necropoli. Ci addentreremo nella necropoli più imponente di tutta l’Etruria e una delle più monumentali dell’intero mondo mediterraneo tra tombe a tumulo e a dado. Dichiarata nel 2004 Bene Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Necropoli si snoda per più di due chilometri.
E’ un’occasione unica. Entreremo e saliremo dentro le Mura Aureliane, passando per la Porta Asinaria, piccola porta di servizio che è stata monumentalizzata nel corso del V secolo a seguito delle invasione barbariche. Nonostante ciò tanti personaggi sono entrati da qui. Godremo di un punto di vista insolito e d'eccezione verso la Basilica di San Giovanni in Laterano.
Attraverso misteri e segreti ci addentreremo nella Piramide Cestia, in uno dei monumenti più enigmatici di Roma, per scoprire cosa si nasconde al suo interno. Costruita per Caio Cestio in soli 330 giorni dai figli, altrimenti minacciati di perdere l'eredità è l'unica superstite romana, in ottimo stato di conservazione, dei mausolei che seguivano la moda egizia delle sepolture faraoniche.
Quali erano le abitazioni in età imperiale? Erano alte come ``grattacieli``? Quanti abitanti poteva contenere questa casa in affitto? Erano piani nobili quelli alti o quelli più in basso? Risponderemo a tante domande esplorando dall'interno questo raro esempio di edilizia popolare imperiale.
Ai piedi di Casetl Sant’Angelo in un fresco curato angolo di verde riservato e tutto dedicato ai bambini, realizzeremo con loro dipinti e storie del grande imperatore Adriano mentre i genitori li accanto al chiosco del BIBLIOBAR potranno rilassarsi prendendo un caffè o sorseggiare un aperitivo.
Van Gogh una vita piena di quadri: ne realizzerà più di mille (tra quadri, disegni, litografie e acquerelli) in circa 10 anni e piena di colori: partirà dai toni scuri delle prime opere per poi arrivare ad una esplosione di luce nel suo soggiorno ad Arles. Realizzeremo insieme la linea del tempo della sua vita e una delle sue opere più famose e enigmatica, il campo di grano, verrà reinterpretata con colori e particolari pennelli dai bambini.
Vi racconteremo la magnifica storia ideata di una delle donne più famose e amate del suo secolo, ormai diventata una vera icona: Frida Kahlo. Basterà infatti disegnare un paio di particolari e già la nostra immaginazione ci porterà nella casa Azul. Approfondiremo con giochi ed indovinelli la vita e le opere della grande pittrice messicana, per poi concludere l’incontro con la realizzazione di un coloratissimo e originale ritratto della colomba che sposò l'elefante (Frida e Diego così erano soprannominati) che i bambini realizzeranno con carte colorate, tecnica del collage e disegno, seguendo ciò che la loro fantasia ispirerà.
Vi narreremo una magnifica storia ideata da noi con l’ausilio del Kamishibai per seguire tutte le avventure del grande maestro impressionista dalla nascita, agli amici artisti, ai luoghi amati e ai capolavori. I bambini realizzeranno un grande capolavoro dal titolo “le ninfee” con particolari strumenti pittorici da noi “inventati” ottenendo così l’effetto tipico della pittura di luce impressionista di Monet.
Dall’organizzazione delle città ai dettagli dell’abbigliamento femminile e maschile. Scopriremo cosa è un Erbario e l’uso delle piante mediche.
Cosa e come mangiavano gli antichi romani? Perchè usavano tante spezie Odoreremo, toccheremo, vedremo, ascolteremo, useremo quasi ogni senso per scoprire la cucina romana.
Acquedotti, strade, ponti, archi, anfiteatri e molte altre soluzioni costruttive ancora oggi in situ ci dimostrano la grandezza e la genialità della civiltà romana e delle sue tecniche costruttive.
Il gioco era considerato dai greci e dai romani educativo, Aristotele sosteneva che giocando si prendeva contatto con la società si imparava a rispettare le regole con lealtà. Nel nostro divertente laboratorio “il gioco” sarà il protagonista assoluto.
Quali erano i luoghi preposti al divertimento? Gli antichi romani ne avevano tanti, ogni spettacolo aveva il suo edificio dedicato. Anche il calendario ci racconta di molti giorni dedicati ai festeggiamenti ed alle celebrazioni.
LABORATORIO SUGLI ETRUSCHI. Abitudini, stili di vita pubblici e privati di uno dei popoli più misteriosi della storia: gli etruschi. Ci vestiremo e orneremo come loro, realizzando anche dei preziosi gioielli con la raffinata tecnica della punzonatura.
LABORATORIO SULL'ANTICO EGITTO. L’incontro ha come obiettivo l’assimilazione dei concetti chiave della civiltà dell’antico Egitto attraverso aspetti insoliti e curiosi. Il laboratorio prevede un’attività pratica in aula di circa due ore, con la realizzazione di un elaborato che ripropone la tecnica di realizzazione del Papiro.
LABORATORIO SULLA PREISTORIA. Un periodo lontanissimo, un vero e proprio mistero che conosciamo solo grazie ai ritrovamenti, ma sicuramente uno tra i più affascinanti periodi della vita dell’uomo, che stimola la fantasia di grandi e piccini.
La Befana ha subito il furto dei suoi dolcetti. Anche Babbo Natale, gli elfi i folletti e le renne sono corsi in suo aiuto e noi, vogliamo aiutarla? Tra storie, giochi ed enigmi, cercheremo di aiutare la vecchina a ritrovare i dolcetti per la calza. In premio per ogni mistero risolto tutti i partecipanti vedranno pian piano riempire i loro sacchetti di caramelle. Da Piazza Navona con l’aiuto di una mappa, ci sposteremo alla scoperta di luoghi insoliti e pieni di fascino che riserva la nostra città ad ogni angolo tra i rioni Ponte e Parione.
La Befana ha subito il furto dei suoi dolcetti. Anche Babbo Natale, gli elfi i folletti e le renne sono corsi in suo aiuto e noi, vogliamo aiutarla? Tra storie, giochi ed enigmi, cercheremo di aiutare la vecchina a ritrovare i dolcetti per la calza. In premio per ogni mistero risolto tutti i partecipanti vedranno pian piano riempire i loro sacchetti di caramelle. Da Piazza Navona con l’aiuto di una mappa, ci sposteremo alla scoperta di luoghi insoliti e pieni di fascino che riserva la nostra città ad ogni angolo.