Tremila anni di storia egizia, dinastie, faraoni, mummie, geroglifici, divinità e imperatori romani conquistati dalla civiltà che si sviluppò sulle rive del fiume Nilo. Percorreremo le gallerie dei candelabri, degli arazzi e delle carte geografiche per arrivare nella Cappella Sistina.
Un ricchissimo museo ospitato in una bellissima villa rinascimentale! Dal 1889 è il più importante museo al mondo di reperti etruschi, ricco di testimonianze provenienti dall’Etruria Meridionale. Custodisce reperti meravigliosi che provengono dalle principali necropoli quali il famoso Sarcofago degli Sposi da Cerveteri (VI a.C.), la statua di Apollo in terracotta da Veio (VI sec. a.C.), l’altorilievo e le lamine d’oro in lingua etrusca e fenicia da Pyrgi (V sec. a.C.).
Appassionante ricerca dal Campidoglio al Colosseo, alla scoperta dei tesori dei Fori Imperiali e del più grande anfiteatro del mondo. Tra rompicapo ed indovinelli, aguzza la vista e cruciverba, troveremo tutti i tesori custoditi nell'area dei Fori imperiali, incontreremo muri mangia fuoco, granchi dell'antica Roma, templi "vendicatori" e colonne narranti.
A spasso tra scheletri e ossa di uomini e animali preistorici. Scopriremo dal vivo la differenza tra una amigdala ed un chopper e tanti altri manufatti che crearono i nostri più antichi antenati.
Una esperienza incredibilmente immersiva, coinvolgente e multisensoriale con video 3d. Roma antica come non l'avete mai vista!Dal Ludus Magnus ai fasti del Colosseo e dei Fori Imperiali. La passeggiata sarà tutta esterna ai siti archeologici, non è dunque previsto l’ingresso al Colosseo o ai Fori Imperiali.
Caccia ai tesori di Villa Borghese, un parco a forma di cuore. Partiremo dal Parco dei Daini e di tappa in tappa arriveremo fino al laghetto con il suo tempio, incontrando strani personaggi, animali di ogni specie, veri o immaginari che ci racconteranno le loro storie. Tra giochi, prove fisiche e mentali da fare sempre tutti insieme perchè così è più bello e divertente, supereremo le quindici tappe che ci porteranno a scoprire tutti i "tesori" nascosti nella villa.
Villa Torlonia, una delle più eccentriche di Roma che nasconde nel lussureggiante giardino architetture fantastiche. Tra villini, teatri, templi, animali di pietra e falsi ruderi andremo alla ricerca di indizi medievali, greci, romani ed egizi che ci porteranno a spasso nella storia. Il bello di questa ricerca è che serve l'aiuto di tutti i partecipanti per superare le prove e arrivare all'indizio successivo che porterà a scoprire tutti i "tesori" nascosti nel parco. I ragazzi dovranno affrontare prove di abilità, canore, risolvere rebus e indovinelli, affinare l'arte di osservare e soprattutto avere tanta curiosità e voglia di divertirsi.
Passeggiata virtuale e non solo, raccontata dalle nostre guide, alla scoperta dei tesori custoditi all'interno della Basilica di San Pietro. Un visore 3d ci permetterà di vivere un'esperienza multisensoriale, innovativa ed esclusiva. Saliremo sulla cupola per arrivare quasi a toccare il cielo e vedere Roma abbracciata dal colonnato del Bernini.
Insolita passeggiata in bicicletta tra i rioni Regola, Parione e Ponte, partendo da Via Giulia fino a San Pietro passando sotto la mole di Castel Sant'Angelo e facendo una sosta ristoratrice nei suoi giardini. Scopriremo storie di Papi e gente comune, di nobili, Santi e Madonnelle, insomma davvero una Roma che non ti aspetti!
In bicicletta da Piazza Venezia, raggiungeremo e racconteremo il Teatro di Marcello, Ghetto, il Foro Boario, la Bocca della Verità, San Giorgio al Velabro, il Circo Massimo, il Colosseo, via dei Fori Imperiali per terminare nuovamente sotto la colonna di Traiano.
Alla ricerca spasmodica nel Rione Borgo e a San Pietro della chiave che aprirà ogni porta. Aiutati dai tre elementi: acqua, aria e terra giocheremo e cercheremo una chiave tra i vicoli e le piazzette del Rione Borgo e fin nel cuore della Città del Vaticano: nella Basilica e sulla cupola. Ogni tappa, tra indovinelli, rebus e cruciverba, vi condurrà al luogo misterioso successivo, e vi porterà sempre più vicino alla vetta per trovare la serratura, che la vostra chiave aprirà
Alla scoperta dei due geni più grandi del Rinascimento che operarono negli stessi anni in stanze vicine, spiandosi e ammirandosi. Percorreremo le gallerie dei candelabri, degli arazzi e delle carte geografiche, prima di immergerci nei capolavori di Raffaello e la sua bottega nelle stanze omonime e nella stupefacente Cappella Sistina
All'interno della chiesa di Santa Maria del Popolo ammireremo le splendide pale della cappella Cerasi opera di Caravaggio con il martirio di San Pietro e la conversione di San Paolo e l'Assunzione di Maria realizzata da Annibale Carracci, due geni a confronto. Altra meraviglia di architettura e scultura è la cappella Chigi opera di Raffaello con statue del Bernini e pala di Sebastiano del Piombo e la piazza esterna.
Passeggiando tra i luoghi di Caravaggio Le opere più celebri del Caravaggio nella Chiesa di San Luigi dei francesi con la famosissima cappella Contarelli dove ammireremo le storie di San Matteo: San Matteo e l'angelo, la vocazione di San Matteo e il martirio di San Matteo. Arriveremo infine nella vicina chiesa di Sant'Agostino dove è custodita la dolcissima Madonna di Loreto, detta anche dei Pellegrini e ripercorreremo alcuni dei luoghi della vita quotidiana del pittore "maledetto".
Scopriremo insieme le curiosità e le vicissitudine di questo monumento, tanto amato e tanto sbeffeggiato dagli italiani! Lo sapevate che all’interno della pancia del cavallo della statua equestre di Vittorio Emanuele II è stato organizzato un pranzo? Questa e molte altre storie ci accompagneranno fino alla vetta sulla terrazza panoramica a 81 metri dalla piazza.
Visita giocata in bicicletta da Piazza del Popolo, via Margutta, piazza di Spagna, fontana di Trevi, Pantheon, piazza Navona e via del Corso. Un percorso circolare da indovinare tappa per tappa.
Racconti di famiglia, pettegolezzi e grandi imprese, ambienti favolosi che gli hanno valso il nome di piccola Versailles. Ammireremo in questo sfarzoso palazzo, capolavori della storia dell'arte dei grandi maestri da Caravaggio a Veleasquez, dal Bernini a Tiziano, Raffaello, Tintoretto, Correggio e molti altri ancora.