La prestigiosa sede di Palazzo Bonaparte ospiterà dal 31 ottobre 2023 al 1 aprile 2024 una delle più grandi mostre mai realizzate finora sull'artista olandese Maurits Cornelis Escher.
Una completa retrospettiva del celebre disegnatore e incisore con più di 300 opere, che presenterà oltre ai suoi capolavori più noti, anche nuove scoperte e grandi novità.
Questa esposizione vuole celebrare anche i cento anni della venuta dell'artista a Roma dove visse per 12 anni, dieci dei quali a Monteverde vecchio, in via Poerio, una delle strade più suggestive del quartiere, in un raffinato villino al numero 122 dove trascorse quelli che lui stesso definì i più bei anni della sua vita.
In quella casa si trovava il famoso studio ospitato nella torretta che venne ritratto nella celebre litografia "Mano con sfera riflettente" esposta in mostra, e li nacquero anche i suoi figli George e Arthur.
Artista inquieto, riservato e geniale, Escher con le sue incisioni e litografie, riesce a trasportarci in un mondo magico fatto di disegni impossibili, dove si mescolano arte, matematica, geometria, scienza, fisica, illusioni ottiche e grafica.
Dal 1921 quando viaggia in Italia arrivando in Toscana, Umbria, Liguria e Roma la sua produzione si arricchisce soprattutto di paesaggi, scorci, architetture e vedute.
La città eterna, sia quella antica che quella barocca diverrà soggetto amato e indagato nella sua dimensione più intima: quella notturna.
Alla luce fioca di una piccola torcia appesa alla giacca prenderà vita la serie dei 12 'Notturni romani' prodotta nel 1934 che sarà al completo in mostra oltre a Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e molti altri capolavori.
"SOLO COLORO CHE TENTANO L'ASSURDO, RAGGIUNGERANNO L'IMPOSSIBILE" M.C. ESCHER
Info
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
SABATO 9 Dicembre ore 14,30
DOMENICA 10 Dicembre ore 12,00
SABATO 13 Gennaio ore 14,30 (pagamento biglietti entro il 22/12)
DOMENICA 21 Gennaio ore 12,00 (pagamento biglietti entro il 2/01/24)
DOMENICA 28 Gennaio ore 15,00(pagamento biglietti entro l'08/01)
SABATO 10 Febbraio ore 15,30 (pagamento biglietti entro il 22/01)
Costi
Bambino fino 10 anni: 20€ (10 euro biglietto ingresso + 10 euro visita guidata)
ragazzi da 11 a 18 anni: 28 € (18 euro biglietto d'ingresso + 10 euro visita guidata)
Adulto: 28 € (18 euro biglietto d'ingresso + 10 euro visita guidata)
Nei costi è incluso il biglietto d'ingresso la prenotazione saltafila ed il sistema di microfonaggio obbligatorio.
20 Posti Limitati
IL PAGAMENTO DEI BIGLIETTI È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO) E ANDRÀ EFFETTUATO ENTRO E NON OLTRE LA DATA INDICATA ACCANTO ALL'APPUNTAMENTO.
I BIGLIETTI NON SONO RIMBORSABILI MA CEDIBILI A TERZI.
Lascia un commento