Il liberty e le sue vetrate
C’era una volta un principe solitario di nome Giovanni che aveva una casa molto particolare che effettivamente sembra appartenere al mondo delle fiabe!
La favola ha inizio verso la metà dell’800 quando viene risistemata la villa della famiglia Torlonia. All’interno del parco viene costruito anche un curioso edificio, rustico e semplice usato come abitazione del vaccaro.
Questo edificio aveva la strana forma di una capanna svizzera
Nel 1908 Giovanni Torlonia junior eredita la villa e decide di abitare da solo in questo edificio “umile”, ma seguendo i suoi gusti decide di modificarlo un po, ingrandisce la casa, la trasforma in un villaggio medievale e inserisce anche le vetrate liberty, affidando i lavori agli architetti Fasolo e Gennari.
Il giardino e le stanze della casa vengono decorate con stucchi, pitture, stoffe, mobili e vetrate con motivi floreali, animali e personaggi fantastici e anche mosaici.
Ma le vetrate liberty sono le protagoniste indiscusse della casina realizzate dalla bottega del maestro Cesare Picchiarini detto Mastro Picchio.
DOPO LA VISITA ALLA CASINA, PICCOLO LABORATORIO ALL'APERTO DOVE REALIZZEREMO DELLE COLORATISSIME "VETRATE" .
Note
Bambini: Contributo 15 euro per la visita guidata e il laboratorio (ingresso gratuito)
Adulti: Visita euro 10 (+ 5 euro ingresso o GRATUITO con tessera MIC)
Ingresso alla Casina con tessera MIC gratuito. Questa tessera vi consentirà di entrare in tutti i musei comunali per un anno senza pagare altro. Potete acquistarla on line o direttamente al museo.
Costo biglietto Casino Civette
€ 6,00 intero; € 5,00 ridotto
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale *
€ 5,00 intero; € 4,00
* mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza
Lascia un commento