Per non dimenticare...
Il giorno della memoria è una ricorrenza istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento Italiano.
Il testo dell’articolo 1 della legge così definisce le finalità del Giorno della Memoria:
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
L’associazione culturale LaMage propone su richiesta visite guidate gratuite al Mausoleo delle Fosse Ardeatine di Roma.
A perenne ricordo del crudele massacro perpetrato dai nazisti a Roma il 24 marzo 1944 nelle cave di pozzolana della via Ardeatina, è stato creato il Sacrario delle Fosse Ardeatine, solennemente inaugurato nel 1949 in occasione del quinto anniversario della strage.
Il grandioso monumento, pur nella semplicità ed austerità della sua linea architettonica, è straordinariamente eloquente; nel complesso si trovano: le grotte nelle quali si compì l’eccidio, il Mausoleo in cui è stata data degna sepoltura alle 335 salme, il museo ove sono conservati documenti, cimeli, fotografie e opere d’arte che illustrano le tragiche giornate vissute nella capitale dall’8 settembre 1943 alla liberazione di Roma avvenuta il 4 giugno 1944 e il gruppo scultoreo che sintetizza espressivamente la tragedia dei martiri delle ardeatine.
All’interno sono conservate opera d’arte di Mirko Basaldella (la monumentale cancellata d’ingresso, capolavoro di spiccato espressionismo, in cui l’avviluppo contorto degli elementi, documenta figurativamente l’orrore umano della spaventevole tragedia consumata in questo luogo), Renato Guttuso, Corrado Cagli, Carlo Levi, Georges De Canino e il gruppo scultoreo di Francesco Coccia, dedicate all’eccidio.
Il sacrario verrà illustrato dalla Dott.ssa Barbara Gilone, nipote di due caduti che darà una sensibile testimonianza di quanto avvenuto.
La Mage volutamente si rivolge alle scuole per sensibilizzare, far conoscere e non dimenticare questa pagina tristissima della nostra storia.
Ringraziamo per la gentile collaborazione nella proposta, seppur difficile ma doverosa, che farete ai vostri ragazzi.
ORARIO DI APERTURA DEL MAUSOLEO
LUN.- VEN. 8.30-15.30 (museo chiude alle 15.15)
SAB. e DOM. 8.30-16.30
Visita il sito Mausoleo Fosse Ardeatine
Lascia un commento