Le Mura Aureliane – Porta Asinaria

Guida

Titti Lepore

Tema

Civiltà Romana Culturale Siti con aperture speciali
 

I partecipanti alla Visita

Ancora nessun partecipante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni delle Visite

Ancora recensioni

Sito ad apertura speciale.

Apertura Speciale e riservata di una delle Porte più nascoste, attraversate e integre delle Mura Aureliane.

All’epoca della costruzione della cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano, la via Asinaria era un percorso di secondaria importanza, legato soprattutto al traffico locale: per questo per il suo passaggio venne realizzata una sola porta ad un fornice rivestita di travertino.
La costruzione delle due torri semicircolari si deve però alla ricostruzione dell'imperatore Onorio che intorno al 403 raddoppiò quasi l'altezza delle mura (dai 6-8 metri circa precedenti ad almeno 10,50-15) creando un doppio camminamento, uno inferiore (quello precedente, che diventa così coperto, con feritoie per gli arcieri) e uno superiore, scoperto e circondato da merlature.
La Porta Asinaria venne attraversata da Belisario (536) e Totila (546) durante la guerra greco-gotica ed Enrico IV (1084) durante la lotta che lo contrappose a papa Gregorio VII.
Nel Medioevo la porta era nota anche come Porta Lateranensis, Porta S. Johannis Laterani o Porta de Laterano.
Nel corso del Medioevo prima e del Rinascimento poi, la Porta subì una serie di adattamenti legati alle nuove tecniche di difesa.
A seguito del progressivo innalzamento del livello del suolo circostante, la porta venne abbandonata e chiusa nel 1574 e sostituita dalla vicina Porta S. Giovanni che venne inaugurata l’anno seguente in occasione del Giubileo.
Alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, si effettuarono degli importanti lavori di restauro che permisero il recupero della struttura di questo enorme e atipico complesso difensivo composto da quattro torri a quattro piani e una controporta.

 

Note

Il costo di 15 euro a persona sia bambini che adulti, è comprensivo di prenotazione per l'apertura esclusiva, ingresso al sito e visita guidata.
Massimo 15 posti.

 

Appuntamento successivo:

Giovedì 29 dicembre ore 10,30

Le nostre Guide principali

Titti è responsabile della Mage. Intrattiene i rapporti con le istituzioni.

Prezzo : 15 €

Posti : 15

Età : Dai 6 anni

Dove : Roma

Tipo : Gruppo Individuale Per tutti

Info e prenotazioni