Passeggiata al tramonto dal quinto miglio della Regina Viarum
La via Appia Antica, la strada che collegava Roma a Brindisi che era il più importante porto per la Grecia e l’Oriente nel mondo romano. Passeggeremo insieme calpestando i basoli più antichi e famosi della storia, scopriremo come costruivano le strade i romani e come riuscì il censore Appio Claudio che era cieco a supervisionare i lavori ed ancora il motivo per cui ai lati ci sono tante tombe.
Percorreremo il quinto miglio, il più suggestivo ed integro della regina viarum, tra via Erode Attico e la Villa dei Quintili che era così bella da essere oggetto di invidia dell’imperatore stesso. Infine rivivremo le avventure dei fratelli Orazi e Curiazi che determinarono le sorti delle città di Roma e di Albalonga, da sempre legate da un patto di sangue ma rivali.
Lascia un commento