Nel 2023 si apre la stagione di eventi dedicata a questo incredibile e tormentato artista che nato 170 anni fa (il 30 marzo 1853), continua con la sua arte a parlare al cuore e alla sensibilità dei contemporanei che lo hanno osannato e riabilitato dopo una vita di frustrazioni e incomprensioni da parte della critica e del pubblico di fine '800.
La sua è una vita piena di quadri: ne realizzerà più di mille (tra quadri, disegni, litografie e acquerelli) in circa 10 anni e piena di colori. Partirà dai toni scuri delle prime opere per poi arrivare ad una esplosione di luce nel suo soggiorno ad Arles.
Su di lui si è detto e scritto tantissimo e le sue opere sono state riprodotte ovunque e conoscerlo meglio ci permetterà di divenire partecipi di un mondo ed una sensibilità unica, fatta di materia che diventa luce e colore.
“Cosa sono io agli occhi della gran parte della gente? Una nullità, un uomo eccentrico o sgradevole – qualcuno che non ha posizione sociale né potrà averne mai una; in breve, l’infimo degli infimi. Ebbene, anche se ciò fosse vero, vorrei sempre che le mie opere mostrassero cosa c’è nel cuore di questo eccentrico, di questo nessuno” Vincent Van Gogh, lettera a Theo, L’Aia, 21 luglio 1882.
Nel corso degli incontri in classe e nelle visite guidate viene consegnato al bambino del materiale didattico, utilizzato come strumento interattivo e utile supporto alla didattica scolastica (il materiale è compreso nel prezzo del laboratorio).
Note
L’incontro in aula ha un costo di
200 euro per ciascuna classe.
La visita guidata ha un costo di
170 euro.
Il pacchetto completo (1 laboratorio + 1 visita) ha il costo totale di
350 euro.
Lascia un commento